Palermo è la perla indiscussa della Sicilia, una città meravigliosa, piena di monumenti, chiese e opere d'arte, ma anche terra di mare e sole.

Nel 2015, il centro storico cittadino è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco. La splenda città arabo-normanna di Palermo, insieme al Duomo di Cefalù e Monreale, costituiscono un percorso immerso nella storia di inestimabile valore culturale.

I monumenti che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento sono: Palazzo Reale, Cappella Palatina, San Giovanni degli Eremiti, chiesa della MartoranaSan Cataldo, la Zisa, Ponte dell'Ammiraglio, la cattedrale di Palermo, il duomo di Cefalù e il duomo di Monreale.

Le attrazioni da vedere sono tantissime, noi vogliamo proporti le più belle, quelle che ogni ospite di questa affascinante città, ricca di storia e fascino, non può mancare di visitare e conoscere.

La Cattedrale di Palermo

La cattedrale è il principale luogo di culto della città ed è stata intitolata alla Santa Vergine Maria Assunta. La sua imponente struttura, è stata realizzata nel 1184, anche se nei secoli ha subito numerosi interventi.

Nella sua struttura e nei suoi interni si possono trovare, ben amalgamati fra di loro, influenze degli stili architettonici romanico normanno, gotico, barocco e neoclassico.

All'interno si trovano le tombe in porfido rosso di grandi re, tra cui Ruggero II e Federico II di Svevia, i due più grandi re della Sicilia, Enrico VI e Guglielmo II. Custodito nella Cattedrale troviamo anche l'antico tesoro Normanno, dove possiamo ammirare la corona di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II.

Teatro Massimo

Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, è il più grande teatro d'Italia, l'unico in Italia in cui si potrebbe mandare in scena l'Aida con gli elefanti sul palco, ed uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.

Progettato dall'architetto Giovanni Battista Basile e completato, alla sua morte, dal figlio Ernesto Basile, anch'egli architetto, il Teatro Massimo è considerata un'opera d'arte di inestimabile bellezza e interesse storico culturale di fine Ottocento, che non manca di lasciare affascinati i suoi visitatori.

Esiste una leggenda che narra di uno spettro che si aggira per le sale del teatro. Si tratta di una piccola suora, la Madre Superiora del convento di S. Giuliano, la cui tomba sarebbe stata involontariamente profanata nel corso delle demolizioni delle strutture preesistenti. Si dice che questa, volle ostacolare la costruzione del Teatro, tant'è che per costruirlo ci vollero ben 23 anni e, successivamente, dovette rimanere chiuso per restauri per altri 23 anni.

Palazzo dei Normanni - Il Palazzo Reale

Il Palazzo dei Normanni, o Palazzo Reale, è la più antica residenza Reale d'Europa, risale al periodo della dominazione araba del IX secolo. Inizialmente costruito per ospitare gli emiri Arabi, fu in seguito occupato dai Normanni che lo espansero, e successivamente dimora dei Viceré spagnoli.

Al suo interno è possibile ammirare, oltre alla splendida Cappella Palatina, magnifiche sale decorate da affreschi dell'epoca, come la Sala d'Ercole, la Sala del Duca di Montalto, la Sala dei Viceré, la sala di Re Ruggero, la Sala della Regina, etc.

Attualmente è stato adibito a sede dell'Assemblea Regionale Siciliana, ma è aperto al pubblico per le visite e spesso ospita la suo interno mostre itineranti.

San Giovanni degli Eremiti

San Giovanni degli Eremiti, è una chiesa medievale, costruita tra il 1132 ed il 1148, dove sorgeva una moschea, della quale vennero riutilizzate le strutture. Fu dedicata a S. Giovanni Evangelista e a S. Ermete e affidata da Ruggero II ai Benedettini di Montevergine. Prende il suo nome proprio da questa comunità di monaci detti “Eremiti”.

Questa chiesa è famosa e facilmente riconoscibile grazie alle sue cupole dal colore rosso intenso, che ricordano un edificio orientale. Oltre la bellezza ed il fascino della struttura, visibile dall'esterno, anche il suo interno merita di essere visitato. Il chiostro ed i suoi splendidi giardini, sono luoghi in cui la calma e la tranquillità permettono di riposarsi dal trambusto della vita cittadina.

Fontana Pretoria

Nel pieno del centro storico di Palermo, è possibile ammirare una delle più belle fontane d'Italia, la fontana Pretoria, chiamata anche fontana della Vergogna, per la presenza di statue senza abiti, che rappresentano diverse figure mitologiche.

Fu realizzata per il giardino di don Luigi Álvarez de Toledo y Osorio a Firenze, quando egli morì, il figlio si trovò indebitato e decise di metterla in vendita. La acquistò il Senato palermitano, che la fece smontare in 644 pezzi e trasportare in nave fino a Palermo, venne quindi ricomposta in Piazza Pretoria, sulla quale si affacciano il palazzo Pretorio, sede del comune di Palermo, la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria e due palazzi baronali: Palazzo Bonocore e Palazzo Bordonaro.

Palazzina cinese

La Palazzina Cinese (o Real Casina Cinese) è un edificio storico di Palermo, noto per le sue straordinarie architetture di ispirazione orientale.

Si trova all'interno del parco della Favorita, a pochi passi dal Villa del Gattopardo Suites & Spa. Fatta costruire dal re Ferdinando III di Borbone nel 1799, come sua residenza, dall'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia, è caratterizzata da un corpo centrale di forma quadrata che termina in alto con un tetto a pagoda, sorretto da un tamburo ottagonale.

La struttura si distribuisce su tre piani, un seminterrato ed un piano rialzato.

Nel seminterrato vi è la sala da ballo in stile Luigi XVI, la saletta delle udienze decorate da Giuseppe Velasquez, il bagno del re e l'ambiente che contiene "la tavola matematica", un originale meccanismo ligneo a saliscendi che consentiva far salire i piatti pieni direttamente dalle cucine nella sala da pranzo superiore.

Al primo piano si trova il salone dei ricevimenti in stile cinese con pannelli in stoffa dipinti dal Riolo, la sala da pranzo, e le stanze del Re con la volta dipinta in stile cinese.

Al secondo piano si trovava l'appartamento della Regina Maria Carolina con due salette di ricevimento e la camera da letto con lo spogliatoio.